La città italiana di Firenze ha ospitato il settimo incontro della partnership Bus.Trainers. Nel corso dell’8 e 9 maggio l’intero consorzio ha discusso il sistema di qualificazione e il corso di formazione per formatori in materia di competenze “ambientali” (efficienza energetica, sistemi di energia rinnovabile ed edilizia sostenibile), presso la sede dell’associazione dei costruttori della Toscana nella culla del Rinascimento.
Durante la prima giornata sono stati discussi gli indicatori chiave di performance per la valutazione della qualifica di “Eco.Trainers”. Inoltre, è stato analizzato il processo tecnologico del corso online che mira a migliorare le eco competenze; e i requisiti e le risorse della piattaforma di formazione. Il partner valenciano, esperto di robotica e informatica, IRTIC, ha presentato l’applicazione e-learning alla partnership.
Sono stati anche concordati i punti principali della piattaforma dove sarà ospitato il corso online. Da parte sua, la Fundación Laboral de la Construcción insieme al resto dei partner europei ha deciso il sistema di valutazione per identificare le competenze settoriali già possedute dai formatori e quelle mancanti volte al raggiungimento dell’eccellenza nella performance del formatore. Questa modalità garantirà un sistema metodologico di valutazione europeo
Info-day
Formedil ha presentato il progetto europeo al pubblico italiano. Nel corso dell’incontro, i relatori hanno affrontato le competenze ambientali che il settore ha bisogno attualmente di migliorare,; per raggiungere un settore sostenibile e all’avanguardia è necessario il rafforzamento delle conoscenze in materia di efficienza energetica, sistemi di energia rinnovabile, materiali e metodi di costruzione efficienti.
Galleria